Home   |   Call4Startup   |   Partner   |   Contatti   |   Portfolio

Personae è l’acceleratore welfare della Rete Nazionale CDP, nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital SGR e realizzato insieme a SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale e a|cube.

Personae è l’acceleratore welfare della Rete Nazionale CDP, nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital SGR e realizzato insieme a SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale e a|cube.

Acceleriamo il welfare in Italia

Il programma di accelerazione nasce per supportare la crescita di una nuova generazione di startup impegnate nello sviluppo di servizi, modelli o prodotti innovativi nell’ambito del welfare.

Personae vuole essere una risposta efficace alla vulnerabilità sociale: un acceleratore di soluzioni e modelli scalabili e trasformativi in grado di cambiare il sistema di welfare a livello nazionale e internazionale.

Il programma offre ai team selezionati un investimento di 100k€ nell’ambito di un percorso di accelerazione e consulenza specializzata:

100k€

investimento iniziale
per ogni startup selezionata
+ eventuale follow-on 200-300k€

4 mesi

di accelerazione intensiva e
consulenza esperta

La Call for Startup

La Call per partecipare alla prima edizione del programma di accelerazione Personae si è chiusa il 2 ottobre 2022. Tra le oltre 230 candidature ricevute da tutta Italia, sono state selezionate 8 startup

2 ott 2022

Chiusura candidature

gen 2023

Selezione startup

feb 2023

Welcome Day

feb-giu 2023

Programma accelerazione

giu 2023

Demo Day

da lug 2023

Follow on

2 ott 2022

Chiusura candidature

ott 2022-gen 2023

Selezione startup

feb 2023

Welcome Day

feb-giu 2023

Programma di accelerazione

giu 2023

Investor Day

da lug 2023

Follow on

Cosa cerchiamo

Cerchiamo startup costituite o costituende con un prodotto o servizio già validato sul mercato che risponda in modo innovativo alle più attuali e rilevanti sfide nell’ambito del welfare in Italia. 

La soluzione deve avere caratteristiche di accessibilità, personalizzazione, flessibilità, inclusione, innovazione e rientrare in uno dei seguenti ambiti:

Benessere individuale

+
Valorizzare e disporre al meglio delle proprie capacità fisiche, cognitive, emozionali in ogni fase della vita

Condurre uno stile di vita sano, salutare, soddisfacente anche dal punto di vista relazionale e culturale

Benessere lavorativo

+
Promuovere la soddisfazione professionale e la conciliazione di qualità fra vita lavorativa e personale

Offrire servizi di welfare aziendale e territoriale orientati al benessere di chi lavora

Benessere familiare
e di comunità

+
Garantire l’accesso ai servizi per la cittadinanza

Favorire la qualità delle relazioni familiari e di prossimità

Offrire supporto alla genitorialità in tutte le sue forme e all’assistenza ai familiari fragili

Prevenire e gestire il conflitto

Sensibilizzare sulle tematiche della violenza, agendo sulla prevenzione e nel contempo offrendo servizi di tutela e supporto a chi ne è vittima

Benessere economico

+
Avere sufficiente capacità reddituale e disporre di risorse economiche adeguate a raggiungere e mantenere uno standard di qualità per la propria vita presente e futura

Acquisire competenze e accedere a servizi efficaci per una consapevole gestione delle proprie risorse economiche e finanziarie

Tutelare le proprie possibilità di risparmio e spesa presenti e future

Cosa offriamo

ll programma di accelerazione prevede moduli formativi teorico-pratici a cadenza  settimanale intervallati da appuntamenti 1to1 per ogni startup, con sprint review su obiettivi ogni 15 giorni. La metodologia adotta e ibrida diversi approcci: Lean startup, Agile management (SCRUM), design sistemico e design thinking – approccio human centered.

+ 4 mesi di accelerazione intensiva;

+ 100k€ investimento iniziale (cash) in cambio di una percentuale di equity variabile;

+ 200-300k€ follow-on per i migliori team accelerati;

+ matching e networking con realtà corporate / open innovation e con investitori a livello nazionale ed internazionale;

+ mentorship e advisory in collaborazione con la nostra rete multidisciplinare di esperti;

+ tutorship settimanale per ogni startup a cura del team di accelerazione.

4 mesi

di accelerazione intensiva

100k€​

investimento iniziale (cash) in cambio di una percentuale di equity variabile

200-300k€

follow-on per i migliori team accelerati

matching e networking

con realtà corporate / open innovation e con investitori a livello nazionale e internazionale

mentorship e advisory

in collaborazione con la nostra rete multidisciplinare di esperti

tutorship

settimanale per ogni startup a cura del team accelerazione

Dove e come

Il programma di accelerazione si svolgerà alternando sessioni online e offline nelle sedi di SocialFare a Torino e di a|cube a Milano. La lingua ufficiale del programma è l’italiano, ma su specifica richiesta è prevista la possibilità di erogazione in inglese.

Perché candidarsi

Il programma si avvale dell’esperienza di SocialFare e a|cube, leader in Italia nell’accelerazione di startup a impatto sociale. 

Le startup selezionate ricevono inoltre un seed fund di 100k€ da parte del veicolo di investimento dedicato al programma, composto da CDP Venture Capital SGR, SocialFare Seed, a|impact e Fondazione Italiana Accenture.

È un’opportunità unica di crescita per la tua startup, che sarà supportata dai migliori professionisti e investitori del settore verso lo scale-up nazionale e internazionale.

Come candidarsi

  • Scarica il regolamento
  • Registrati sulla piattaforma idea360
  • Compila la candidatura entro il 02/10/2022

La call per partecipare alla prima edizione del programma di accelerazione Personae si è chiusa il 2 ottobre 2022.